Come programmare l’unità di lavorazione radiale
La programmazione dell’unità di lavorazione radiale, come quella delle teste radiali e degli altri utensili di EM80, non necessita della programmazione ISO. L’interfaccia macchina, infatti, permette di impostare tutti i parametri necessari a definire le lavorazioni da eseguire in modo semplice e intuitivo.
Per programmare l’unità di foratura radiale sarà sufficiente definire la posizione del foro e la profondità di avanzamento: il calcolo della velocità di avanzamento e della velocità di taglio sono eseguiti in modo automatico dal CN sulla base del materiale e della geometria del pezzo, tenendo conto del database tecnologico già presente in macchina e frutto degli oltre 60 anni di esperienza di BLM GROUP.
L’interfaccia macchina, permette di impostare tutti i parametri necessari a definire le lavorazioni da eseguire in modo semplice e intuitivo.
Alcuni esempi di applicazione
Se da un lato l’aggiunta dell’unità di lavorazione radiale su transfer per tubi e barre EM80 permette di aggiungere lavorazioni e quindi valore al pezzo, dall’altro incrementa il range dei pezzi fattibili, mantenendo inalterata la soglia di produttività.
Equipaggiare EM80 con un’unità di lavorazione radiale può rivelarsi una scelta strategica anche per il futuro, mettendo il produttore nelle condizioni di eseguire nuove tipologie di pezzi anche per settori industriali diversi da quello per cui l’impianto era stato pensato.
Componente per impianto airbag realizzato su EM80 equipaggiata con unità di lavorazione radiale e teste radiali..
EM80 è largamente diffusa nel settore Automotive, dove permette di realizzare una grande varietà di elementi cilindrici da tubo o barra come alberi, perni, innesti e pistoncini, che trovano alloggiamento nel motore, nell’impianto frenante, nei sistemi di sicurezza, nelle sospensioni e in molte altre parti dell’auto.
Per esempio, nella foto in alto è possibile osservare un componente comunemente utilizzato nei sistemi Air Bag degli autoveicoli: il pezzo è stato prodotto interamente con EM80, quindi in ciclo singolo. L’unità di lavorazione radiale è stata impiegata per realizzare il foro centrale.
Perno per il portellone del rimorchio di trattori e macchine agricole realizzato su EM80 equipaggiata con unità di lavorazione radiale.
Un altro tipico settore d’impiego del sistema transfer per tubi e barre EM80 è quello delle macchine agricole o di movimento terra.
Qui i componenti realizzati da tubo o barra possono essere utilizzati per impieghi del tutto analoghi a quelli del settore Automotive, ma trovano anche altre applicazioni come il pezzo mostrato nella foto in alto, utilizzato per le cerniere dei portelloni dei cassoni degli autocarri o dei rimorchi dei trattori.
Il pezzo è stato prodotto interamente su EM80, quindi in ciclo singolo. L’unità di lavorazione radiale è stata utilizzata per realizzare il foro di inserimento della coppiglia che mantiene il perno in posizione. La filettatura sull'altra estremità è stata realizzata nello stesso ciclo con testa cn.
Componente di una catena di trasmissione realizzato su EM80 equipaggiata con unità di lavorazione radiale.
L’uso di un transfer ad alta produttività per tubi e barre come EM80 può essere l’ideale, specie quando sono necessari molti elementi identici per formare il prodotto finito. L’immagine in alto riporta un esempio tipo di questo concetto: il componente in foto è uno dei molti pezzi di una catena di trasmissione, anche questo interamente realizzato su EM80, quindi in ciclo singolo.
L’unità di lavorazione radiale è uno dei tanti utensili con cui è equipaggiabile EM80 e che permette assieme agli altri di aggiungere valore alla produzione di ogni giorno.